Premessa Le asaNews si indirizzano a tutti i responsabili della formazione periodica, nonché a tutti gli utenti SARI. Chi dispone di un login SARI ottiene quindi le asaNews all’indirizzo di posta elettronica depositato. Le asaNews sono archiviate nell'applicazione SARI.
Modifiche nei programmi di corso autorizzati L’autorizzazione di un tipo di corso/programma di corso ha una durata di 3 anni. Se pensate di apportare delle modifiche entro questo termine, è possibile farlo in qualsiasi momento e senza alcun costo aggiuntivo.
Ai fini della rielaborazione, potete compilare il modulo di contatto e inviarci un messaggio direttamente in SARI. Si prega di indicare il numero FP corrispondente assieme al titolo del corso, in modo tale da potervi attivare il tipo di corso che intendete modificare (status in SARI su «giallo»).
A operazione terminata, vi sarà possibile depositare il nuovo programma di corso in SARI. In fase di riesame dei nuovi documenti, l’asa cancellerà i vecchi programmi di corso.
Le richieste sono esaminate entro 7 giorni lavorativi, come avviene per i nuovi tipi di corso. Si consideri tuttavia che l’asa procede all’esame delle domande soltanto se presentate tramite SARI come «richiesta» (status in SARI su «grigio»); le richieste di elaborazione con lo status «progetto» (icona a forma di matita) non saranno prese in considerazione. Se i documenti sono completi e i criteri di riconoscimento soddisfatti, il tipo di corso sarà autorizzato (status in SARI su «verde»). Per contro, se i documenti sono incompleti, poco chiari o i criteri non rispettati, l’organizzatore di corsi sarà informato in merito (status in SARI su «giallo»). Il riesame della richiesta durerà altri 7 giorni lavorativi.
Il campo «osservazioni» inerente i corsi Lo svolgimento dei corsi risponde alle direttive vincolanti FPO, tant'è che i corsi devono seguire l’iter autorizzato dall’asa.
Si ricorda che il campo «osservazioni» presente in SARI consente di comunicare quanto segue:
- variazioni rispetto all’orario di inizio autorizzato; - indirizzi nel caso di spostamento durante il giorno; - informazioni circa l’accesso al locale del corso.
Soltanto se dispone delle suddette informazioni, il servizio specializzato garanzia della qualità dell’asa può assicurare il regolare svolgimento degli audit evitando inutili malintesi.
Ulteriori informazioni per gli organizzatori di corsi con interfaccia: gli organizzatori che inoltrano i dati mediante interfaccia sono tenuti a utilizzare la versione 3 della stessa. Il campo «osservazioni» non è fornito nelle versioni 1 e 2.
Registrazioni a posteriori / mutazioni / annullamenti
Per far sì che l’asa possa elaborare le registrazioni a posteriori, le mutazioni e gli annullamenti in maniera rapida ed efficiente, si prega di considerare i seguenti punti:- Le registrazioni a posteriori, le mutazioni e gli annullamenti si effettuano solo attraverso un apposito modulo di richiesta che potrete inoltrare per e-mail. Il modulo è stato caricato sul blackboard di SARI.
- I partecipanti e i docenti devono essere inseriti nel vostro sistema affinché l’asa possa assegnarli a un corso.
- Nel caso di registrazioni di partecipanti a posteriori, ci occorre altresì un elenco partecipanti firmato relativo alla giornata di corso.
- Il centro amministrativo asa elabora le registrazioni a posteriori di corsi che si svolgono il giorno successivo solamente fino alle ore 12:00 del giorno precedente.
- I corsi annullati o disdetti devono essere cancellati dall’asa in SARI. L’invio di una mail al servizio specializzato GQ (servizio.gq@asa.ch) non è quindi sufficiente. Se l’annullamento di un corso non viene comunicato, l’audit davanti a una porta chiusa può comportare dei costi aggiuntivi per i rispettivi organizzatori di corsi (compenso e spese degli esperti GQ).
Ammissione degli autisti: Centri d’esame 2023 Come da accordo firmato dall’asa congiuntamente all’ASTAG, nel 2023 sarà ancora l’ASTAG a offrire e svolgere gli esami OAut in forma abituale. Al contempo, l’asa è impegnata nella nuova organizzazione degli esami OAut a partire dal 2024.
Vi aggiorneremo sulla procedura durante la seconda metà del 2022.
Ammissione degli autisti: Revisione OAut – nuovi tipi di corso e adattamenti in SARIIn conformità con la seconda parte della revisione OAut, in vigore dal 1° luglio 2022, potrete offrire dei nuovi tipi di corso nell’ambito della formazione periodica OAut. Nel quadro della stessa revisione, dal 1° luglio 2022 vi sarà l’adattamento della maschera SARI in ambito OAut nonché l’aggiornamento del promemoria «Tipi di corso ed e-learning». Potrete visualizzare i promemoria aggiornati su cambus.ch a partire dal 1° luglio 2022.I corsi modulari sono per definizione dei corsi OAut suddivisi in due moduli da svolgersi in due giorni consecutivi. D’ora in avanti, le formazioni periodiche di diversi giorni potranno essere presentate in SARI come corsi di più giorni mantenendo lo stesso numero FP. Per ogni giornata di formazione sarà così possibile computare una giornata alla formazione OAut. L’ordine di svolgimento delle giornate di formazione deve essere rispettato come da programma autorizzato. I corsi di più giorni sono da svolgersi in giorni consecutivi e le singole giornate di formazione devono ciascuna coprire una diversa competenza operativa. La novità nell’Ordinanza sull’ammissione degli autisti è l’istituzione di una base legale per i corsi con e-learning integrato. L’apposito promemoria «E-learning» fornisce le dovute informazioni in merito ai corsi e alla procedura di autorizzazione.
Ammissione degli autisti: Autorizzazione dei docenti Accade spesso che le nuove domande relative ai docenti OAut siano presentate in modo non corretto o incompleto. Tuttavia, l’asa è in grado di elaborare le richieste nei termini prestabiliti soltanto previa registrazione corretta e completa in SARI.
Si prega di osservare le seguenti informazioni dettagliate.
Maestri conducenti: Revisione dell’Ordinanza sui maestri conducenti L’Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti (ASMC) e la Fédération Romande des Écoles de Conduite (FREC) collaborano congiuntamente – sotto la guida della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) – in merito alla revisione del profilo professionale «maestro conducente» con attestato professionale federale a livello di formazione professionale superiore. I relativi lavori sono in fase conclusiva. L’Ordinanza che disciplina l’esercizio della professione di maestro conducente (Ordinanza sui maestri conducenti, OMaeC) sarà adeguata al fine di attuare il nuovo profilo professionale. Il presente adeguamento legale intende inoltre soddisfare l’ulteriore necessità di revisione.
L’asa vi fornirà quanto prima informazioni dettagliate sull’argomento.
Due fasi: Numero di componenti del gruppo secondo OAC Riguardo al numero di componenti del gruppo è stato rimarcato che dei corsi FC non si sono svolti conformemente alla legge.
I corsi FC sono svolti in gruppi di 6/12 persone (art. 27a cpv. 2 OAC). In deroga all’art. 27a cpv. 2 OAC, i corsi FC per motoveicoli possono svolgersi, in casi eccezionali, con meno di sei ma alla presenza di almeno tre partecipanti.
Si prega di voler rispettare l’Ordinanza.
|