Premessa Le asaNews si indirizzano a tutti i responsabili della formazione periodica, nonché a tutti gli utenti SARI. Chi dispone di un login SARI ottiene quindi le asaNews all’indirizzo di posta elettronica depositata. Le asaNews sono archiviate nell'applicazione SARI.
I corsi della formazione periodica obbligatoria (FPO) di nuovo senza provvedimenti anti-COVID-19 dal 18 febbraio 2022Secondo le prescrizioni emesse dal Consiglio federale il 17 febbraio 2022, tutti i corsi FPO potranno svolgersi di nuovo secondo le modalità ordinarie.Dal 18 febbraio 2022, il Consiglio federale ha revocato gran parte dei provvedimenti anti-COVID-19, tra cui l’obbligo della mascherina nelle strutture aperte al pubblico e nelle manifestazioni. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) dichiara sulla sua pagina internet che, per quanto concerne la pandemia da COVID-19, al momento non prevede misure specifiche in materia di circolazione stradale. Pertanto, l’asa ha provveduto a rimuovere i riferimenti ai provvedimenti anti-COVID-19 dalle pagine internet della formazione periodica obbligatoria (FPO).
Modifiche e adeguamenti dell'OAutAlla fine di dicembre 2021, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha pubblicato le modifiche concernenti l’OAut.Le modifiche e gli adeguamenti dell’OAut entreranno in vigore in due tappe. Le principali modifiche nel dettaglio:Il 1° marzo 2022 entreranno in vigore, fra l’altro, le seguenti modifiche: - L’esame OAut potrà essere ripetuto un numero illimitato di volte, per cui cade il limite dei soli tre tentativi. Tale modifica si applica a tutti gli autisti, indipendentemente dal fatto che l’autista non abbia superato uno o più esami. Dal 1° marzo 2022, i periodi protetti stabiliti in precedenza non saranno più validi.
- Chi trasporta macchinari utilizzati nell’esercizio della propria attività non avrà più bisogno del certificato di capacità, a condizione che la guida del veicolo non superi in media la metà dell’orario di lavoro settimanale.
- Saranno esentati da detto certificato anche i trasporti non commerciali di persone o merci, dove l’espressione «non commerciale» sostituisce l’aggettivo «privato», fonte di continui problemi interpretativi.
- Durante le lezioni e gli esami di guida i conducenti saranno autorizzati a trasportare merci a titolo commerciale senza certificato di capacità solo se l’accompagnatore è in possesso di tale documento o, in alternativa, di un’abilitazione a maestro conducente.
- Gli autisti residenti in uno Stato membro dell’UE o dell’AELS e impiegati da un’impresa con sede in Svizzera non dovranno più convertire il proprio certificato di idoneità professionale in un documento svizzero.
Il 1° luglio 2022 entreranno in vigore, fra l’altro, le seguenti modifiche: - I contenuti della formazione periodica obbligatoria sono ampliati, in particolare con tematiche quali la sicurezza e la salute sul lavoro e la riduzione dell’impatto ambientale della guida; sarà inoltre possibile svolgere parte della formazione periodica in modalità e-learning.
- Sono aggiornate anche le nozioni e competenze richieste per ottenere il certificato di capacità, introducendo in particolare l’utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida e di automazione, l’ottimizzazione del consumo di carburante e la capacità di prevedere i rischi stradali.
È possibile consultare qui le informazioni fornite dall’USTRA. Una sintesi dettagliata delle modifiche ai singoli articoli può essere trovata nelle spiegazioni. Nella prossima newsletter commenteremo più in dettaglio i singoli argomenti.Le direttive FPO saranno adeguate entro la fine del 2022 in base ai punti sopraelencati. In seguito, provvederemo a fornirvi le nuove direttive FPO tramite newsletter.
|